La pizza di Briatore, il reddito di cittadinanza e il fallimento dello modello italiano
[Rassegna stampa coloniale sarda 25 giugno 2022]
Mentre Ragnedda viene rieletto ad Arzachena, Briatore ne ha detto un’altra delle sue.
Se monetizzassimo tutte le apparizioni sui media della nuova pizzeria, con un’esposizione nelle sezioni notizie, migliore di quelle strettamente pubblicitarie, scopriremmo che Briatore ha risparmiato diverse centinaia di migliaia di euro in spese pubblicitarie.
Fuori dal mondo reale, stenta a capire come si possa vendere una pizza a pochi euro, criticando e svalutando il prodotto di tante partite iva che si fanno un mazzo tutti i giorni.
La pizzeria sotto casa fa un ottima pizza con buoni ingredienti ad un ottimo prezzo. È aumentata ultimamente, ma per il caro energia.
Briatore viaggia sul target lusso, sull’esclusività pavoneggiata, sul vuoto pneumatico apparente. La pizza è solo una scusa sociale.
Deve odiare la gente comune per farsi apprezzare dai ricchi e dai mediocri imitatori.
Ad Oristano, ad un imprenditore “cassato” per evasione sono stati sequestrati beni per oltre 16 milioni di euro.
Al solito. L’insopportabile fisco italiano non lascia scampo a tante partite iva e tanti lavoratori sardi. Dall’altra ci sono personaggi che accumulano ricchezze e patrimoni enormi.
D’altro canto, il reddito di cittadinanza viene messo in discussione sempre più da tanti. Disturba, e con il crollo imminente del movimento 5 stelle avrà i giorni contati.
Infine è stato criticato anche dalla vera sagoma di Gianni Chessa.
Il rdc è stato utilizzato da 54 mila famiglie sarde e ha coinvolto 107 mila persone, ci fa sapere l’Unione.
Premesso che l’obiettivo primario della politica è quella di creare le condizioni affinché si crei lavoro e sviluppo, il reddito di cittadinanza si può considerare una piccola rivoluzione nel panorama italiano e sardo.
Certo i controlli e le verifiche andrebbero fatti meglio, ma per la prima volta molte persone hanno avuto di che sopravvivere. Parliamo di sopravvivenza, perché il reddito è basso.
Messo in discussione da destra e da sinistra, in realtà è una proposta che somiglia, come linee di principio, a quella formulata dall’economista della scuola di Chicago, il Premio Nobel Milton Friedman.
Friedman aveva formulato l’idea di un’imposta negativa sul reddito. Per l’economista era fondamentale che il sussidio rimanesse sotto una certa soglia, in modo da non scoraggiare la ricerca del lavoro.
È quindi una proposta che ha radici nella destra liberista, nel campo della filantropia, non del lavoro. È comunque un’ancora di salvataggio per tante persone.
Oltre a dare una boccata di ossigeno a tante famiglie, il reddito di cittadinanza ha avuto anche un altro effetto: quello di costringere le imprese ad aumentare il salario, riducendo il nero, spostando l’equilibrio economico di un’asticella più in alto. “L’esercito di riserva” è un po’ meno riserva.
Viviamo nella società più opulenta di sempre, la povertà è inaccettabile.
Si parla di crisi quando è a rischio il livello di benessere raggiunto.
”Crisi” è parola abusata, si dovrebbe parlare di “declino” italiano (o meglio del sud, della Sicilia e della Sardegna), in confronto ad altre economie mondiali che galoppano.
Il declino sta tutto nel confronto e nell’essere superati.
Intanto i soldi del PNNR gentilmente offerti dall’Europa finiranno presto in debito pubblico da pagare, con gli interessi più alti.
I prezzi sono aumentati per via di una speculazione energetica, in che modo l’aumento dei tassi farà ridurre l’inflazione, se non si riduce il costo dell’energia?
Nemos comprerà il debito dell’Italia, se non la BCE (che ha fatto retromarcia dopo aver dichiarato che non avrebbe più comprato i debiti pubblici).
Prima o poi i nodi arriveranno al pettine.
Nessun pasto è aggratis, narajat cuddu.
Sa prenta sarda (la stampa sarda)
Consiglio regionale: nasce LeU-Articolo1-Demos-Possibile con Orrù e Caddeo
Scissione M5s, nel Consiglio regionale sardo rimangono tutti con Conte
Parco eolico tra Gallura e Baronia: “Solinas faccia il presidente e fermi tutto”
Ritardi di Solinas, Asl senza revisori: Uffici della Regione pronti a bloccare i pagamenti
Meme della settimana
Pizza Luigi XIII, la più costosa al mondo.
“Le notizie sono ciò che qualcuno non vuole che tu stampi. Tutto il resto è pubblicità”